Che lingua parla il corpo? linguaggi del corpo

Che lingua parla il corpo? Come nasce una coreografia? Quali sono gli strumenti con cui il corpo di un danzatore può comunicare a un pubblico?

Nelle arti performative il movimento del corpo in scena è un linguaggio che può essere decodificato al pari di quello verbale. Anzi, si tratta forse del codice più immediato e universale, per quanto sia necessario affinare lo sguardo e allenarsi a comprenderlo.


La riattivazione del corpo in movimento e la visione di una pratica fisica codificata possono diventare strumenti preziosi per i più giovani per riflettere sulle modalità di contatto e interazione con l’altro.


In quest’ottica la danza e le performing arts diventano quindi uno strumento di avvicinamento con l’esterno e un modo per riflettere sulle modalità di espressione del proprio corpo e sull’interazione fra dimensione personale e spazio pubblico.

Offerta didattica

Ogni percorso è organizzato come segue:

  • Lezione teorica e introduttiva a cura dei formatori di Stratagemmi
  • Visione dello spettacolo e incontro con l’artista
  • Incontro con i protagonisti in scena, a margine della visione dello spettacolo
  • Stesura di una recensione dello spettacolo da parte degli studenti
  • Restituzione e confronto sulle recensioni scritte dagli studenti (a cura dei formatori di Stratagemmi)

Gli incontri possono svolgersi in classe o da remoto a seconda delle necessità.

Il costo del percorso è di XX a studente.

Lo spettacolo

ROMANZO D’INFANZIA // COMPAGNIA ABBONDANZA BERTONI

Quando: 6 ottobre 2022
Dove: Elfo Puccini / MilanOltre Festival
Durata: 55 min.

Testo Bruno Stori; coreografia e interpretazione Michele Abbondanza, Antonella Bertoni; regia e drammaturgia Letizia Quintavalla, Bruno Stori; musiche Alessandro Nidi; produzione Compagnia Abbondanza/Bertoni; coproduzione Teatro Testoni Ragazzi; foto dal sito ufficiale

Romanzo d’infanzia è uno spettacolo di particolare intensità e poesia, pluripremiato e acclamatissimo in Italia e all’estero da 20 anni (premio ETI/STREGAGATTO 1997/98). Spettacolo cult della Compagnia Abbondanza/Bertoni con oltre 600 repliche, è stato tradotto e viene rappresentato in 4 lingue.

Spettacolo dedicato a tutti coloro che non possono fare a meno dell’amore, che danza e parla della relazione tra genitori e figli.

Esplora gli altri percorsi Sottobanco